hugo race
Hugo Race entra a far parte della scena musicale di Melbourne, nel 1980, con la sua band: Plays With Marionettes.
Aggressivi, no-wave e noise, i Plays With Marionettes furono ben accolti nei locali del circuito, dove già primeggiavano The Birthday Party e The Saints.
La band pubblichò due singoli rilevanti: Kitchen Kopf ed Hellbelly, prima di sciogliersi nel 1984, quando Hugo Race si unì ai Bad Seeds per il leggendario Man Or Myth? tour, per poi restare per il disco d’esordio di Nick Cave, From Her To Eternity.
Al tour della band, nel 1984, si unì anche un altro veterano della musica australiana: Edward Clayton-Jones, la cui band, i The Fabulous Marquises, aveva incrociato i passi con i Plays With Marionettes, nei primi anni 80.
Mentre erano in tour in europa, con Clayton-Jones che rimpiazzava Blixa, Hugo ed Edward posero le basi per una nuova band, i The Wreckery, che nacquero nel 1985, aggiungendo all’organo Charles Todd, al basso Tadeusz O’Biegly e l’ex compagno di band di Race, Robin Casinader, alla batteria.
Agli inizi del 1985 i The Wreckery si ritrovarono in studio per dar vita al loro primo lavoro, un mini-album dal titolo I Think This Town Is Nervous, pubblicato dall’etichetta Hot. Nel 1987 gli farà seguito un nuovo mini-album, Yeh My People, nato mentre Hugo Race era impegnato con Nick Cave e John Hillcoat nella sceneggiatura del film Ghosts…Of The Civil Dead.
Ad agosto dello stesso anno uscirà il primo lp della band, Here At Pain’s Sinsistence, mentre nel 1988 sarà pubblicato il suo successore, Laying Down Low, ultimo album prima dell’addio di Clayton-Jones che sarà seguito poco dopo dallo stesso Race.
Dopo lo scioglimento dei The Wreckery, Race si sposta a Berlino dove fondò la band Hugo Race & The True Spirit assieme a Robin Casinader e Nick Barker.
La band è tutt’ora attiva, ed ha pubblicato numerosi album, collezionando anche tour di successo che, spesso, hanno visto ospiti speciali salire sul palco, come ad esempio Mick Harvey o membri dei Die Haut e degli Einsturzende Neubauten.
I principali album dei The True Spirits sono:
- Rue Morgue Blues (1989)
- Earls World (1990)
- Second Relevator (1991)
- Spiritual Thirst (1993)
- Stations Of The Cross (1994)
- Valley Of Light (1996)
- Wet Dream (1997)
- Chemical Wedding (1998)
- Last Frontier (1999)
- Long Time Ago (2001)
- The Goldstreet Sessions (2003)
- Live in Monaco (2004)
- Ambuscado (2005)
- Taoist Priests (2006)
- 53rd State (2008)
- The Spirit (2015)
Oltre ai The True Spirits, Hugo Race, ha messo su anche una prolifica carriera solista, che lo ha portato spesso in Italia, dove tra l’altro vive, stringendo collaborazioni con diversi artisti nostrani, come con Marta Collica nel progetto Sepiatone e con i Fatalists nel progetto omonimo messo su con Antonio Gramentieri e Diego Sapignoli della band romagnola Sacri Cuori.
I principali lavori di Hugo Race, da solista, sono:
- Sepiatone – In Sepiatone (2001)
- Hugo Race – The Merola Matrix (2004)
- Sepiatone – Darksummer (2005)
- Dirtmusic – Dirtmusic (2007)
- Dirtmusic – Bko (2010)
- Hugo Race & Fatalists- Fatalists (2010)
- Hugo Race – Between Hemispheres (2010)
- Hugo Race – No But It’s True (2012)
- Hugo Race & Fatalists – We Never Had Control (2012)
- Dirtmusic – Troubles (2013)
- Sepiatone – Echoes On (2013)
- Dirtmusic – Lion City (2014)
- Hugo Race & Fatalists- 24 Hours to Nowhere (2016)
- Hugo Race / Catherine Graindorge – Long Distance Operators (2017)
- Hugo Race & Michelangelo Russo – John Lee Hooker’s World Today
- Dirtmusic – Bu Bir Ruya (2018)
- Gemini 4 – S/T (2019)
- Taken By The Dream (2019)